venerdì 15 dicembre 2017

L'INDUSTRIA DELLA DROGA

E' interessante capire come sia possibile la diffusione di sostanze stupefacenti, data la loro illegalità, nonostante i controlli che vengono effettuati quotidianamente. L'industria della droga, ormai, è diventata un vero e proprio business (illegale) che ha dato vita ad un mercato nero difficilmente controllabile; basti pensare a come la cocaina prodotta in Colombia sia esportata in tutto il mondo.

Può essere la legalizzazione un metodo per ridurre la dimensione di questo mercato nero?

In merito allo sviluppo di questa ''industria'' vi segnalo un articolo di Zenit, un'agenzia no-profit della chiesa cattolica.

TECNOLOGIE E SCIENZE DELLE DROGHE ARTIFICIALI

Come già trattato precedentemente (vedi qui), le droghe artificiali sono frutto di uno sviluppo tecnologico che ha portato a processi di lavorazione sempre più avanzati. Questi processi di laboratorio hanno via via subito mutamenti nel tempo raffinandosi sempre più, nonostante però in molti casi essi non vengano effettuati in modo corretto o con la giusta strumentazione per mancanza di fondi o semplicemente per velocizzare il lavoro.
Alla base di questi processi vi è sicuramente una buona conoscenza della chimica, per quanto riguarda la sintesi di nuove sostanze sintetiche, e della biologia, per quanto riguarda la sintesi a partire da piante già esistenti.

mercoledì 13 dicembre 2017

I RISCHI DELLE DROGHE ARTIFICIALI

L'assunzione di droghe è sempre stato argomento di discussione, in quanto gli effetti collaterali superano di gran lunga quelli che sono gli effetti benefici. Con lo sviluppo delle droghe sintetiche, poi, la situazione è peggiorata notevolmente in quanto queste ultime vanno ad intaccare maggiormente il sistema nervoso centrale, a volte con danni permanenti.

Per ulteriori informazioni sui danni provocato da queste sostanze vi rimando qui e consiglio la lettura di un mio breve articolo sul Krokodil.

I SIMBOLI DELLE DROGHE ARTIFICIALI

Come mezzo di propaganda, quello delle immagini è sicuramente uno dei più diffusi e di maggiore efficacia. Proprio per questo anche per la diffusione delle droghe sono stati utilizzati simboli e immagini che hanno poi avuto un grande impatto mediatico.




Uno dei simboli per eccellenza è sicuramente la pasticca che, come già trattato nella sezione forme e praticità, ha facilitato la diffusione delle droghe sintetiche proprio grazie alla sua praticità.




Altro simbolo fortemente collegato alle droghe artificiali è la siringa, dato che molte delle nuove sostanze sviluppate in laboratorio richiedono una assunzione endovenosa.


Risultati immagini per I SIMBOLI delle droghe artificiali



Grande scalpore nel 1998, inoltre, fece l'uscita di un videogioco per la nota console Play Station 1 intitolato proprio LSD e la cui copertina è diventata subito virale soprattutto tra i ragazzini che, non consapevoli di cosa trattasse il videogioco, hanno iniziato ad avvicinarsi all'argomento.

SPECIFICHE IN CAMPO MEDICO

Come noto da tempo ormai, vi è un ampio dibattito sull'utilizzo delle droghe in campo medico. In molti Paesi queste droghe (nello specifico la cannabis) non sono legali e perciò non vi è alcuna possibilità di farne uso. In altri Paesi, invece, vi è stata una apertura alla legalizzazione che ha comportato un maggiore interesse della popolazione all'argomento.
Negli USA, per esempio, sono nati programmi pubblici per l'uso della cannabis in ambito medico che hanno suscitato un'attenzione sempre maggiore da parte della popolazione. Nonostante ciò, essendo la cannabis ancora ritenuta illegale e non autorizzata dalla FDA (U.S. FOOD & DRUG ADMINISTRATION), non è possibile che essa venga regolarmente prescritta dai medici.

STATISTICHE DI CONSUMO E GRAFICI

Nel nuovo millennio la diffusione di droghe artificiali sta diventando un fenomeno mediatico di grande importanza, in quando coinvolge direttamente sempre più persone e fasce d'età sempre più ampie.
Essendo molto complesso e laborioso analizzare i dati a livello mondiale, voglio porre l'attenzione sulla città di Torino e su uno studio del 2014 delle acque reflue che ha permesso di elaborare dati interessanti sull'assunzione di sostanze stupefacenti.

Come riportato nel seguente grafico, grande importanza ha avuto la diffusione di blog e forum pro cannabis nell'aumento progressivo di assunzione di droghe, per lo più sintetiche. Nonostante ciò, proprio nella città di Torino si è verificato un lieve calo di consumo proprio nel 2014 rispetto alla media nazionale.

Per ulteriori informazioni a riguardo, segnalo l'articolo della Regione Piemonte sull'indagine 2014.

martedì 5 dicembre 2017

LA DROGA NEI FUMETTI

Spaventapasseri, il cui vero nome è Jonathan Craneè un personaggio dei fumetti DC Comics apparso per la prima volta nell'autunno del 1941 come supercriminale nemico di Batman. La sua arma principale è il gas della paura, una tossina creata da lui in grado di portare alla luce le paure peggiori dei suoi avversari e anche di manipolare gli stessi inducendoli alla paura per azioni mai commesse.
La sua caratteristica principale è sicuramente la maschera che indossa, che oltre ad una funzione estetica ha funzione di proteggere se stesso dalla tossina. Quest'ultima, oltre che come gas, può essere usata anche mediante capsule o dardi che vengono scagliati contro i nemici.
Tra le sue avventure nell'universo DC Comics, nella saga Batman: Battle for the Crowl lo Spaventapasseri viene reclutato da Maschera Nera per formare un nuovo gruppo di malvagi per conquistare Gotham City e con lui sviluppa una nuova droga chiama Brivido.